Il Concorso Internazionale Tartini si terrà
dal 29 al 31 maggio 2026.
Le iscrizioni saranno aperte a breve.
Concorso Tartini 2026
dal 29 al 31 maggio 2026.
Le iscrizioni saranno aperte a breve.
Concorso Tartini 2026

Cari colleghi musicisti di tutto il mondo
È con grande gioia e orgoglio che vi presentiamo la 5ª edizione del Concorso Internazionale Tartini – Pirano!
In dodici anni, abbiamo accolto oltre 600 concorrenti da 26 paesi diversi e siamo così giunti alla quinta edizione. Questo traguardo ci permette di affermare che il concorso è diventato una tradizione e uno degli eventi più significativi dedicati a giovani violinisti e pianisti fino ai 20 anni, in questa parte d'Europa. L'elogio più importante che riceviamo dai nostri ospiti è la definizione di "il concorso più accogliente", e di questo ne siamo particolarmente fieri.
Ma cosa offre realmente questo concorso, cosa lo rende speciale e perché lo amiamo così tanto?
Innanzitutto, il luogo: la città di Pirano, una delle cittadine costiere più belle dell'Adriatico, ricca di storia e fonte di ispirazione artistica. Qui è nato il suo figlio più illustre, Giuseppe Tartini, violinista, compositore, teorico e pedagogo di fama mondiale. Per questo motivo, le sue composizioni sono state scelte come brani d'obbligo nella disciplina Violino per le categorie più alte. I giovani violinisti avranno inoltre l'opportunità di esibirsi proprio nella casa natale del compositore, nella Casa Tartini, situata nella piazza cittadina che porta il suo nome.
Un altro compositore che si è innamorato di questa città magica, ispirato dalla ricca opera di Tartini sebbene a distanza di tre secoli, è Bojan Glavina. Le sue composizioni hanno da tempo superato i confini nazionali e hanno conquistato molti cuori. Oggi sono parte integrante del repertorio pianistico giovanile. Pirano vanta quindi due artisti che le hanno impresso un indelebile segno musicale.
C'è qualcosa nei colori di Pirano, nell'aria di mare, forse anche nel sapore del vino e delle olive, che risveglia anche le "papille gustative creative". Abbiamo voluto incoraggiare questa magica sinergia anche nel concorso. Una delle nostre missioni è scoprire e sostenere i giovani compositori, oltre ai talentuosi esecutori. Il Concorso Internazionale Tartini, infatti, premia in modo speciale le composizioni originali dei concorrenti, che possono essere incluse nel loro programma. Verrà scelto il brano che maggiormente entusiasmerà la giuria e il compositore verrà premiato. Gli organizzatori del concorso — la Scuola di Musica Capodistria (con le sue succursali di Isola e Pirano), il Rotary Club Portorose e il Comune di Pirano — si impegnano a offrire ai partecipanti le migliori condizioni per un soggiorno piacevole, avvolto in un'atmosfera di familiarità.
La giuria, scelta con particolare attenzione, è composta ogni anno da stimati esperti musicisti internazionali che vantano una ricca esperienza nella pedagogia musicale, nella pratica concertistica e nella composizione.
I giovani musicisti migliori saranno premiati con premi in denaro del valore complessivo di 2.400€ e altri premi pratici, come l'iscrizione a corsi estivi e opportunità concertistiche. Desideriamo però premiare l'impegno di ogni singolo partecipante con l'assegnazione di medaglie e diplomi. Una delle note che risuona costantemente attraverso il nostro concorso è anche la beneficenza – il Rotary Club Portorose raccoglie fondi per i giovani musicisti di talento, sostenendo così la loro ulteriore formazione musicale.
Novità dell'edizione di quest'anno:
• La reintroduzione della disciplina Pianoforte a quattro mani.
• L'introduzione di un brano d'obbligo della compositrice slovena Anastazija Juvan per i violinisti più piccoli.
• L'introduzione di un brano d'obbligo, scelto dalla ricca selezione di composizioni di Bojan Glavina, per i pianisti.
• L'aggiunta di un ulteriore minutaggio per l'esecuzione del proprio brano (originale).
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a leggere attentamente il regolamento del concorso.
Cari giovani musicisti, stimati colleghi, accompagnatori, genitori e tutti gli amanti dell'arte, vi diamo il benvenuto a Pirano, sotto l'arco di Tartini, augurandovi che la musica, la bellezza e l'esperienza di almeno un momento di infinito vi sia donata attraverso l'arte.
A nome del comitato organizzatore del concorso vi porgo un caloroso saluto.
Aleksandra Češnjevar Glavina, Direttrice Artistica del concorso
È con grande gioia e orgoglio che vi presentiamo la 5ª edizione del Concorso Internazionale Tartini – Pirano!
In dodici anni, abbiamo accolto oltre 600 concorrenti da 26 paesi diversi e siamo così giunti alla quinta edizione. Questo traguardo ci permette di affermare che il concorso è diventato una tradizione e uno degli eventi più significativi dedicati a giovani violinisti e pianisti fino ai 20 anni, in questa parte d'Europa. L'elogio più importante che riceviamo dai nostri ospiti è la definizione di "il concorso più accogliente", e di questo ne siamo particolarmente fieri.
Ma cosa offre realmente questo concorso, cosa lo rende speciale e perché lo amiamo così tanto?
Innanzitutto, il luogo: la città di Pirano, una delle cittadine costiere più belle dell'Adriatico, ricca di storia e fonte di ispirazione artistica. Qui è nato il suo figlio più illustre, Giuseppe Tartini, violinista, compositore, teorico e pedagogo di fama mondiale. Per questo motivo, le sue composizioni sono state scelte come brani d'obbligo nella disciplina Violino per le categorie più alte. I giovani violinisti avranno inoltre l'opportunità di esibirsi proprio nella casa natale del compositore, nella Casa Tartini, situata nella piazza cittadina che porta il suo nome.
Un altro compositore che si è innamorato di questa città magica, ispirato dalla ricca opera di Tartini sebbene a distanza di tre secoli, è Bojan Glavina. Le sue composizioni hanno da tempo superato i confini nazionali e hanno conquistato molti cuori. Oggi sono parte integrante del repertorio pianistico giovanile. Pirano vanta quindi due artisti che le hanno impresso un indelebile segno musicale.
C'è qualcosa nei colori di Pirano, nell'aria di mare, forse anche nel sapore del vino e delle olive, che risveglia anche le "papille gustative creative". Abbiamo voluto incoraggiare questa magica sinergia anche nel concorso. Una delle nostre missioni è scoprire e sostenere i giovani compositori, oltre ai talentuosi esecutori. Il Concorso Internazionale Tartini, infatti, premia in modo speciale le composizioni originali dei concorrenti, che possono essere incluse nel loro programma. Verrà scelto il brano che maggiormente entusiasmerà la giuria e il compositore verrà premiato. Gli organizzatori del concorso — la Scuola di Musica Capodistria (con le sue succursali di Isola e Pirano), il Rotary Club Portorose e il Comune di Pirano — si impegnano a offrire ai partecipanti le migliori condizioni per un soggiorno piacevole, avvolto in un'atmosfera di familiarità.
La giuria, scelta con particolare attenzione, è composta ogni anno da stimati esperti musicisti internazionali che vantano una ricca esperienza nella pedagogia musicale, nella pratica concertistica e nella composizione.
I giovani musicisti migliori saranno premiati con premi in denaro del valore complessivo di 2.400€ e altri premi pratici, come l'iscrizione a corsi estivi e opportunità concertistiche. Desideriamo però premiare l'impegno di ogni singolo partecipante con l'assegnazione di medaglie e diplomi. Una delle note che risuona costantemente attraverso il nostro concorso è anche la beneficenza – il Rotary Club Portorose raccoglie fondi per i giovani musicisti di talento, sostenendo così la loro ulteriore formazione musicale.
Novità dell'edizione di quest'anno:
• La reintroduzione della disciplina Pianoforte a quattro mani.
• L'introduzione di un brano d'obbligo della compositrice slovena Anastazija Juvan per i violinisti più piccoli.
• L'introduzione di un brano d'obbligo, scelto dalla ricca selezione di composizioni di Bojan Glavina, per i pianisti.
• L'aggiunta di un ulteriore minutaggio per l'esecuzione del proprio brano (originale).
Per ulteriori informazioni, vi invitiamo a leggere attentamente il regolamento del concorso.
Cari giovani musicisti, stimati colleghi, accompagnatori, genitori e tutti gli amanti dell'arte, vi diamo il benvenuto a Pirano, sotto l'arco di Tartini, augurandovi che la musica, la bellezza e l'esperienza di almeno un momento di infinito vi sia donata attraverso l'arte.
A nome del comitato organizzatore del concorso vi porgo un caloroso saluto.
Aleksandra Češnjevar Glavina, Direttrice Artistica del concorso
L’organizzatore del 5. Concorso internazionale Tartini di Pirano 2026,
per giovani violinisti e pianisti è La scuola di musica Capodistria
Rotary Club di Portorose e il Comune di Pirano.







Austria
Bosnia Erzegovina
Cina
Croazia
Emirati Arabi Uniti
Germania
Grecia
Giappone
Italia
Lettonia
Lussemburgo
Macedonia del Nord
Regno Unito
Repubblica Ceca
Romania
Russia
Slovenia
Serbia
Siria
Ucraina
Ungheria