REGOLAMENTO DEL 5° CONCORSO INTERNAZIONALE
TARTINI - PIRANO 2026
  Articolo 1 
L’ORGANIZZATORE
Il 5° Concorso internazionale Tartini di Pirano per giovani violinisti e pianisti è organizzato dalla Scuola di Musica Capodistria (Glasbena šola Koper) e dal Rotary Club Portorose.
  Articolo 2 
DATA E LUOGHI DEL CONCORSO
Il Concorso si svolgerà a Pirano (Slovenia) dal 29 al 31 maggio 2026 in diverse sedi, tra cui:
- Sala delle Vedute - Casa Tartini, in piazza Tartini,
- Sala Tintoretto - Comune di Pirano, in piazza Tartini,
- Teatro Tartini.
Prima dell’esecuzione al concorso, sarà possibile provare nelle aule della Scuola di musica di Pirano in via Levstik 8.
Il concerto finale dei vincitori selezionati si terrà al Teatro Tartini, domenica 31 maggio 2026.
  Articolo 3 
DISCIPLINE E CATEGORIE
Il concorso è rivolto a giovani violinisti e pianisti nelle seguenti discipline:
- Pianoforte,
- Violino,
- Pianoforte a quattro mani (su un pianoforte),
- Gruppi da camera con archi o archi e pianoforte (da 3 a 6 esecutori).
Le discipline di pianoforte e violino sono suddivise in 6 categorie in base all’età:
Pianoforte/Violino 1ª categoria: nati dopo il 1° gennaio 2016 (fino a 10 anni),
Pianoforte/Violino 2ª categoria: nati dopo il 1° gennaio 2014 (fino a 12 anni),
Pianoforte/Violino 3ª categoria: nati dopo il 1° gennaio 2012 (fino a 14 anni),
Pianoforte/Violino 4ª categoria: nati dopo il 1° gennaio 2010 (fino a 16 anni),
Pianoforte/Violino 5ª categoria: nati dopo il 1° gennaio 2008 (fino a 18 anni),
Pianoforte/Violino 6ª categoria: nati dopo il 1° gennaio 2006 (fino a 20 anni).
La disciplina Pianoforte a quattro mani è suddivisa in 2 categorie in base all’età:
- 1ª categoria: l'età media dei concorrenti non deve superare i 12 anni,
- 2ª categoria: l'età media dei concorrenti non deve superare i 15 anni.
La disciplina Gruppi da camera con archi o con archi e pianoforte è suddivisa in 3 categorie in base all’età:
- Categoria A: l'età media dei concorrenti non deve superare i 14 anni,
- Categoria B: l'età media dei concorrenti non deve superare i 18 anni,
- Categoria C: l'età media dei concorrenti non deve superare i 22 anni.
Il numero prescritto di esecutori nei gruppi da camera va da tre (3) a sei (6). La categoria sarà di norma attivata con la partecipazione di almeno 3 gruppi in concorso.
  Articolo 4 
PROGRAMMA
.....................................................................................
Programma per la disciplina Violino
1ª e 2ª categoria:
- Pezzo d’obbligo: un brano a scelta dalla raccolta Anastazijine violinske pravljice (Fiabe violinistiche di Anastazija) della compositrice Anastazija Juvan.
- Brani a libera scelta fino al minutaggio prescritto.
- Brano d'autore (opzionale)*.
Link alla casa editrice per il pezzo d’obbligo: https://www.zrss.si/izdelek/anastazijine-violinske-pravljice-notno-gradivo/
Due spartiti della raccolta per la 1ª categoria: Maček Sushi (Gatto Sushi) e Gusarski marš (Marcia dei pirati) e due spartiti per la 2ª categoria: Piranska promenada (Passeggiata per Pirano) e Spomin (Ricordo), sono disponibili gratuitamente sul nostro sito.
3ª alla 6ª categoria:
- Pezzo d’obbligo: un movimento (veloce o lento) di una sonata o di un concerto di Giuseppe Tartini.
- Brani a libera scelta fino al minutaggio prescritto.
- Brano d'autore (opzionale)*.
Si possono eseguire solo opere originali per violino. Il programma deve essere eseguito interamente a memoria.
.....................................................................................
Programma per la disciplina Pianoforte
In tutte le categorie:
- Pezzo d’obbligo: un brano dall'opera pianistica del compositore di Pirano Bojan Glavina**.
- Brani a libera scelta fino al minutaggio prescritto.
- Brano d'autore (opzionale)*.
Si possono eseguire solo opere originali per pianoforte. Il programma deve essere eseguito interamente a memoria.
.....................................................................................
Programma per la disciplina Gruppi da camera con archi o archi e pianoforte
In tutte le categorie:
- Brani a libera scelta entro il minutaggio prescritto.
Si possono eseguire brani originali e arrangiamenti, purché non siano arrangiamenti semplificati. Il programma deve includere brani di almeno due diversi periodi storico-musicali. Non è necessario eseguire il programma a memoria.
.....................................................................................
Programma per la disciplina Pianoforte a quattro mani
In entrambe le categorie:
- Pezzo d’obbligo: un brano dalle raccolte Piknik (Picnic) o Glasba letnih časov (Musica delle stagioni) del compositore di Pirano Bojan Glavina.
- Brani a libera scelta fino al minutaggio prescritto.
Si possono eseguire solo opere originali per pianoforte a quattro mani e arrangiamenti delle proprie opere scritti dagli autori stessi. L’esecuzione a memoria non è obbligatoria.
.....................................................................................
Durata delle prove per le discipline Pianoforte e Violino:
1ª categoria: fino a 7 min. (+ 1 min. per il proprio brano),
2ª categoria: fino a 10 min. (+ 2 min. per il proprio brano),
3ª categoria: fino a 13 min. (+ 2 min. per il proprio brano),
4ª categoria: fino a 17 min. (+ 3 min. per il proprio brano),
5ª categoria: fino a 20 min. (+ 3 min. per il proprio brano),
6ª categoria: fino a 23 min. (+ 4 min. per il proprio brano).
Durata delle prove per la disciplina Gruppi da camera con archi o archi e pianoforte:
Categoria A: fino a 10 min.
Categoria B: fino a 15 min.
Categoria C: fino a 20 min.
Durata delle prove per la disciplina Pianoforte a quattro mani:
1ª categoria: fino a 8 min.
2ª categoria: fino a 12 min.
La giuria può interrompere l'esibizione del concorrente o del gruppo da camera se supera il minutaggio prescritto. L'ordine di esecuzione dei brani non è prescritto. Su richiesta della commissione, il concorrente deve presentare l'edizione originale dello spartito del brano eseguito. La decisione sull'esecuzione dei ritornelli è a scelta del concorrente.
*Particolarità nel programma:
Il concorso sostiene la creatività compositiva dei giovani, pertanto in ogni disciplina è possibile (non obbligatoria) l'esecuzione di un proprio brano originale. In questo caso, il concorrente può aggiungere il 20 - 25% del tempo al minutaggio prescritto, o come indicato sopra. Il brano può anche essere premiato separatamente su proposta del compositore valutatore.
  Articolo 5 
ISCRIZIONE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Le domande d’iscrizioni al concorso sono possibili esclusivamente sul sito: tartini-competition.com, dove sono disponibili i moduli per tutte le discipline in concorso.
Il numero dei partecipanti è limitato. Verranno accettati fino a circa 70 concorrenti per la disciplina Violino e 70 per la disciplina Pianoforte, e fino a 20 gruppi nella disciplina Gruppi da camera e fino a 20 dui nella disciplina Pianoforte a quattro mani.
I candidati devono inviare le domande d’ iscrizioni entro e non oltre il 18 aprile 2026. Dopo aver ricevuto l'e-mail di risposta da parte dell'organizzatore, è necessario inviare entro 3 giorni la ricevuta del pagamento della quota di partecipazione sul conto dell'organizzatore e allegare una copia di un documento d'identità valido in formato pdf.
Le istruzioni per il pagamento della quota di partecipazione saranno inviate via e-mail al candidato. In caso di mancata partecipazione, la quota di iscrizione non verrà rimborsata.
L'importo della quota di partecipazione è:
- Violino/Pianoforte 1ª categoria: 60 €,
- Violino/Pianoforte 2ª categoria: 60 €,
- Violino/Pianoforte 3ª categoria: 60 €,
- Violino/Pianoforte 4ª categoria: 70 €,
- Violino/Pianoforte 5ª categoria: 70 €,
- Violino/Pianoforte 6ª categoria: 70 €,
- Duo pianistico: 40 € a concorrente
- Gruppo da camera con archi o archi e pianoforte fino a 3 membri: 40 € a concorrente,
- Gruppo da camera con archi o archi e pianoforte da 4 a 6 membri: 25 € a concorrente.
Maestro collaboratore
Se necessario, è possibile richiedere un accompagnatore pianistico per la disciplina Violino. Saranno garantiti una prova, l'esibizione al concorso e l'eventuale esibizione al concerto dei vincitori.
La quota per il maestro collaboratore ammonta a:
1ª e 2ª categoria: 50 €,
3ª e 4ª categoria: 60 €,
5ª e 6ª categoria: 70 €.
  Articolo 6 
COMMISSIONE DI VALUTAZIONE – GIURIA TECNICA
La giuria è composta da musicisti concertisti, insegnanti, compositori e/o direttori d'orchestra sloveni e stranieri, riconosciuti a livello internazionale. I giudizi della giuria sono definitivi e non ammettono reclami. I membri della giuria non valutano i candidati che sono loro allievi o parenti. La commissione si riserva il diritto di non assegnare i premi in caso che i concorrenti non dimostrino un’interpretazione artistica sufficientemente alta.
I concorrenti possono competere in una categoria superiore, ma non possono competere in più categorie.
L'ordine di esibizione dei partecipanti sarà stabilito e pubblicato sul sito del concorso tramite sorteggio della lettera iniziale.
  Articolo 7 
OBBLIGHI DEI CONCORRENTI PREMIATI
I vincitori dei primi premi, su invito dell'organizzatore, si impegnano, a esibirsi al concerto finale dei vincitori, dove verranno assegnati loro i premi. La mancata partecipazione al concerto dei vincitori comporta la perdita del diritto al premio. Tutti i concorrenti rinunciano ai diritti relativi a registrazioni e trasmissioni radiofoniche o televisive della loro esibizione al concorso, incluso lo streaming internet del concorso, o del concerto finale dei vincitori.
  Articolo 8 
PUNTEGGIO E PREMI
I concorrenti saranno valutati secondo la seguente scala di punteggio:
- 1° premio e 1°posto: coppa,
- 1° premio e 2°posto: coppa,
- 1° premio e 3° posto: coppa,
- da 90 a 100 punti: primo premio, diploma e medaglia d'oro,
- da 80 a 89,99 punti: secondo premio, diploma e medaglia d'argento,
- da 70 a 79,99 punti: terzo premio, diploma e medaglia di bronzo,
- sotto i 70 punti: attestato di partecipazione.
L'organizzatore può decidere di assegnare delle coppe ai concorrenti meglio classificati all'interno delle singole categorie.
I risultati saranno pubblicati al massimo due ore dopo la conclusione della categoria.
Premi speciali:
- 400 € per il/la miglior violinista dell'intero concorso,
- 400 € per il/la miglior pianista dell'intero concorso,
- 400 € per il miglior gruppo da camera,
- 200 € per il/la giovane solista violinista più promettente,
- 200 € per il/la giovane solista pianista più promettente,
- 200 € per la migliore esecuzione del brano obbligatorio di G. Tartini,
- 200 € per la migliore esecuzione del brano obbligatorio di B. Glavina,
- 200 € o un altro premio per il proprio brano d'autore,
- altri premi (letteratura musicale, scuole estive, accessori musicali... ecc.).
...........................................................................................................................
**Brani pianistici consigliati di B. Glavina:
1ª categoria, fino a 10 anni: Klavirske miniature 1 (Miniature pianistiche 1):
- Mala cvetlična suita (Piccola suite floreale) almeno 1 dei 4 movimenti,
- Trije mali preludiji (Tre piccoli preludi) almeno uno dei 3 movimenti,
- Dve melodiji za levo roko (Due melodie per la mano sinistra) una delle 2,
- Pustne maske (Maschere di carnevale),
- Uspavanka (Ninnananna),
- Na telovadbi (In palestra),
- Luči v temi (Luci nel buio),
- Ping pong,
- Glej kako že veter piha skozi našo vas!
(Guarda come il vento soffia attraverso il nostro paese!).
2ª categoria, fino a 12 anni: Klavirske miniature 1 (Miniature pianistiche 1):
- Mala cvetlična suita (Piccola suite floreale) almeno 1 dei 4 movimenti,
- Trije mali preludiji (Tre piccoli preludi) almeno uno dei 3 movimenti,
- Dve melodiji za levo roko (Due melodie per la mano sinistra) una delle 2,
- Trije valčki: Morski, Snežni, Romantični (Tre valzer: Marino, Nevoso, Romantico) uno dei brani,
- Gozdne ptice (Uccelli della foresta),
- Delfin (Delfino),
- Nekega zimskega večera (Una sera d'inverno).
3ª categoria, fino a 14 anni: Klavirske miniature 2 (Miniature pianistiche 2):
- Tutti i brani, tranne il primo "10 krajših skladb" (10 brani brevi).
4ª categoria (fino a 16 anni), 5ª cat. (fino a 18 anni), 6ª cat. (fino a 20 anni):
- almeno uno dei 15 brani da Klavirske miniature 3 (Miniature pianistiche 3)
o
- almeno due brani dalla raccolta Štiri meditacije (Quattro meditazioni).

TARTINI - PIRANO 2026
  Articolo 1 L’ORGANIZZATORE
Il 5° Concorso internazionale Tartini di Pirano per giovani violinisti e pianisti è organizzato dalla Scuola di Musica Capodistria (Glasbena šola Koper) e dal Rotary Club Portorose.
  Articolo 2 DATA E LUOGHI DEL CONCORSO
Il Concorso si svolgerà a Pirano (Slovenia) dal 29 al 31 maggio 2026 in diverse sedi, tra cui:
- Sala delle Vedute - Casa Tartini, in piazza Tartini,
- Sala Tintoretto - Comune di Pirano, in piazza Tartini,
- Teatro Tartini.
Prima dell’esecuzione al concorso, sarà possibile provare nelle aule della Scuola di musica di Pirano in via Levstik 8.
Il concerto finale dei vincitori selezionati si terrà al Teatro Tartini, domenica 31 maggio 2026.
  Articolo 3 DISCIPLINE E CATEGORIE
Il concorso è rivolto a giovani violinisti e pianisti nelle seguenti discipline:
- Pianoforte,
- Violino,
- Pianoforte a quattro mani (su un pianoforte),
- Gruppi da camera con archi o archi e pianoforte (da 3 a 6 esecutori).
Le discipline di pianoforte e violino sono suddivise in 6 categorie in base all’età:
Pianoforte/Violino 1ª categoria: nati dopo il 1° gennaio 2016 (fino a 10 anni),
Pianoforte/Violino 2ª categoria: nati dopo il 1° gennaio 2014 (fino a 12 anni),
Pianoforte/Violino 3ª categoria: nati dopo il 1° gennaio 2012 (fino a 14 anni),
Pianoforte/Violino 4ª categoria: nati dopo il 1° gennaio 2010 (fino a 16 anni),
Pianoforte/Violino 5ª categoria: nati dopo il 1° gennaio 2008 (fino a 18 anni),
Pianoforte/Violino 6ª categoria: nati dopo il 1° gennaio 2006 (fino a 20 anni).
La disciplina Pianoforte a quattro mani è suddivisa in 2 categorie in base all’età:
- 1ª categoria: l'età media dei concorrenti non deve superare i 12 anni,
- 2ª categoria: l'età media dei concorrenti non deve superare i 15 anni.
La disciplina Gruppi da camera con archi o con archi e pianoforte è suddivisa in 3 categorie in base all’età:
- Categoria A: l'età media dei concorrenti non deve superare i 14 anni,
- Categoria B: l'età media dei concorrenti non deve superare i 18 anni,
- Categoria C: l'età media dei concorrenti non deve superare i 22 anni.
Il numero prescritto di esecutori nei gruppi da camera va da tre (3) a sei (6). La categoria sarà di norma attivata con la partecipazione di almeno 3 gruppi in concorso.
  Articolo 4 PROGRAMMA
.....................................................................................
Programma per la disciplina Violino
1ª e 2ª categoria:
- Pezzo d’obbligo: un brano a scelta dalla raccolta Anastazijine violinske pravljice (Fiabe violinistiche di Anastazija) della compositrice Anastazija Juvan.
- Brani a libera scelta fino al minutaggio prescritto.
- Brano d'autore (opzionale)*.
Link alla casa editrice per il pezzo d’obbligo: https://www.zrss.si/izdelek/anastazijine-violinske-pravljice-notno-gradivo/
Due spartiti della raccolta per la 1ª categoria: Maček Sushi (Gatto Sushi) e Gusarski marš (Marcia dei pirati) e due spartiti per la 2ª categoria: Piranska promenada (Passeggiata per Pirano) e Spomin (Ricordo), sono disponibili gratuitamente sul nostro sito.
3ª alla 6ª categoria:
- Pezzo d’obbligo: un movimento (veloce o lento) di una sonata o di un concerto di Giuseppe Tartini.
- Brani a libera scelta fino al minutaggio prescritto.
- Brano d'autore (opzionale)*.
Si possono eseguire solo opere originali per violino. Il programma deve essere eseguito interamente a memoria.
.....................................................................................
Programma per la disciplina Pianoforte
In tutte le categorie:
- Pezzo d’obbligo: un brano dall'opera pianistica del compositore di Pirano Bojan Glavina**.
- Brani a libera scelta fino al minutaggio prescritto.
- Brano d'autore (opzionale)*.
Si possono eseguire solo opere originali per pianoforte. Il programma deve essere eseguito interamente a memoria.
.....................................................................................
Programma per la disciplina Gruppi da camera con archi o archi e pianoforte
In tutte le categorie:
- Brani a libera scelta entro il minutaggio prescritto.
Si possono eseguire brani originali e arrangiamenti, purché non siano arrangiamenti semplificati. Il programma deve includere brani di almeno due diversi periodi storico-musicali. Non è necessario eseguire il programma a memoria.
.....................................................................................
Programma per la disciplina Pianoforte a quattro mani
In entrambe le categorie:
- Pezzo d’obbligo: un brano dalle raccolte Piknik (Picnic) o Glasba letnih časov (Musica delle stagioni) del compositore di Pirano Bojan Glavina.
- Brani a libera scelta fino al minutaggio prescritto.
Si possono eseguire solo opere originali per pianoforte a quattro mani e arrangiamenti delle proprie opere scritti dagli autori stessi. L’esecuzione a memoria non è obbligatoria.
.....................................................................................
Durata delle prove per le discipline Pianoforte e Violino:
1ª categoria: fino a 7 min. (+ 1 min. per il proprio brano),
2ª categoria: fino a 10 min. (+ 2 min. per il proprio brano),
3ª categoria: fino a 13 min. (+ 2 min. per il proprio brano),
4ª categoria: fino a 17 min. (+ 3 min. per il proprio brano),
5ª categoria: fino a 20 min. (+ 3 min. per il proprio brano),
6ª categoria: fino a 23 min. (+ 4 min. per il proprio brano).
Durata delle prove per la disciplina Gruppi da camera con archi o archi e pianoforte:
Categoria A: fino a 10 min.
Categoria B: fino a 15 min.
Categoria C: fino a 20 min.
Durata delle prove per la disciplina Pianoforte a quattro mani:
1ª categoria: fino a 8 min.
2ª categoria: fino a 12 min.
La giuria può interrompere l'esibizione del concorrente o del gruppo da camera se supera il minutaggio prescritto. L'ordine di esecuzione dei brani non è prescritto. Su richiesta della commissione, il concorrente deve presentare l'edizione originale dello spartito del brano eseguito. La decisione sull'esecuzione dei ritornelli è a scelta del concorrente.
*Particolarità nel programma:
Il concorso sostiene la creatività compositiva dei giovani, pertanto in ogni disciplina è possibile (non obbligatoria) l'esecuzione di un proprio brano originale. In questo caso, il concorrente può aggiungere il 20 - 25% del tempo al minutaggio prescritto, o come indicato sopra. Il brano può anche essere premiato separatamente su proposta del compositore valutatore.
  Articolo 5 ISCRIZIONE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Le domande d’iscrizioni al concorso sono possibili esclusivamente sul sito: tartini-competition.com, dove sono disponibili i moduli per tutte le discipline in concorso.
Il numero dei partecipanti è limitato. Verranno accettati fino a circa 70 concorrenti per la disciplina Violino e 70 per la disciplina Pianoforte, e fino a 20 gruppi nella disciplina Gruppi da camera e fino a 20 dui nella disciplina Pianoforte a quattro mani.
I candidati devono inviare le domande d’ iscrizioni entro e non oltre il 18 aprile 2026. Dopo aver ricevuto l'e-mail di risposta da parte dell'organizzatore, è necessario inviare entro 3 giorni la ricevuta del pagamento della quota di partecipazione sul conto dell'organizzatore e allegare una copia di un documento d'identità valido in formato pdf.
Le istruzioni per il pagamento della quota di partecipazione saranno inviate via e-mail al candidato. In caso di mancata partecipazione, la quota di iscrizione non verrà rimborsata.
L'importo della quota di partecipazione è:
- Violino/Pianoforte 1ª categoria: 60 €,
- Violino/Pianoforte 2ª categoria: 60 €,
- Violino/Pianoforte 3ª categoria: 60 €,
- Violino/Pianoforte 4ª categoria: 70 €,
- Violino/Pianoforte 5ª categoria: 70 €,
- Violino/Pianoforte 6ª categoria: 70 €,
- Duo pianistico: 40 € a concorrente
- Gruppo da camera con archi o archi e pianoforte fino a 3 membri: 40 € a concorrente,
- Gruppo da camera con archi o archi e pianoforte da 4 a 6 membri: 25 € a concorrente.
Maestro collaboratore
Se necessario, è possibile richiedere un accompagnatore pianistico per la disciplina Violino. Saranno garantiti una prova, l'esibizione al concorso e l'eventuale esibizione al concerto dei vincitori.
La quota per il maestro collaboratore ammonta a:
1ª e 2ª categoria: 50 €,
3ª e 4ª categoria: 60 €,
5ª e 6ª categoria: 70 €.
  Articolo 6 COMMISSIONE DI VALUTAZIONE – GIURIA TECNICA
La giuria è composta da musicisti concertisti, insegnanti, compositori e/o direttori d'orchestra sloveni e stranieri, riconosciuti a livello internazionale. I giudizi della giuria sono definitivi e non ammettono reclami. I membri della giuria non valutano i candidati che sono loro allievi o parenti. La commissione si riserva il diritto di non assegnare i premi in caso che i concorrenti non dimostrino un’interpretazione artistica sufficientemente alta.
I concorrenti possono competere in una categoria superiore, ma non possono competere in più categorie.
L'ordine di esibizione dei partecipanti sarà stabilito e pubblicato sul sito del concorso tramite sorteggio della lettera iniziale.
  Articolo 7 OBBLIGHI DEI CONCORRENTI PREMIATI
I vincitori dei primi premi, su invito dell'organizzatore, si impegnano, a esibirsi al concerto finale dei vincitori, dove verranno assegnati loro i premi. La mancata partecipazione al concerto dei vincitori comporta la perdita del diritto al premio. Tutti i concorrenti rinunciano ai diritti relativi a registrazioni e trasmissioni radiofoniche o televisive della loro esibizione al concorso, incluso lo streaming internet del concorso, o del concerto finale dei vincitori.
  Articolo 8 PUNTEGGIO E PREMI
I concorrenti saranno valutati secondo la seguente scala di punteggio:
- 1° premio e 1°posto: coppa,
- 1° premio e 2°posto: coppa,
- 1° premio e 3° posto: coppa,
- da 90 a 100 punti: primo premio, diploma e medaglia d'oro,
- da 80 a 89,99 punti: secondo premio, diploma e medaglia d'argento,
- da 70 a 79,99 punti: terzo premio, diploma e medaglia di bronzo,
- sotto i 70 punti: attestato di partecipazione.
L'organizzatore può decidere di assegnare delle coppe ai concorrenti meglio classificati all'interno delle singole categorie.
I risultati saranno pubblicati al massimo due ore dopo la conclusione della categoria.
Premi speciali:
- 400 € per il/la miglior violinista dell'intero concorso,
- 400 € per il/la miglior pianista dell'intero concorso,
- 400 € per il miglior gruppo da camera,
- 200 € per il/la giovane solista violinista più promettente,
- 200 € per il/la giovane solista pianista più promettente,
- 200 € per la migliore esecuzione del brano obbligatorio di G. Tartini,
- 200 € per la migliore esecuzione del brano obbligatorio di B. Glavina,
- 200 € o un altro premio per il proprio brano d'autore,
- altri premi (letteratura musicale, scuole estive, accessori musicali... ecc.).
...........................................................................................................................
**Brani pianistici consigliati di B. Glavina:
1ª categoria, fino a 10 anni: Klavirske miniature 1 (Miniature pianistiche 1):
- Mala cvetlična suita (Piccola suite floreale) almeno 1 dei 4 movimenti,
- Trije mali preludiji (Tre piccoli preludi) almeno uno dei 3 movimenti,
- Dve melodiji za levo roko (Due melodie per la mano sinistra) una delle 2,
- Pustne maske (Maschere di carnevale),
- Uspavanka (Ninnananna),
- Na telovadbi (In palestra),
- Luči v temi (Luci nel buio),
- Ping pong,
- Glej kako že veter piha skozi našo vas!
(Guarda come il vento soffia attraverso il nostro paese!).
2ª categoria, fino a 12 anni: Klavirske miniature 1 (Miniature pianistiche 1):
- Mala cvetlična suita (Piccola suite floreale) almeno 1 dei 4 movimenti,
- Trije mali preludiji (Tre piccoli preludi) almeno uno dei 3 movimenti,
- Dve melodiji za levo roko (Due melodie per la mano sinistra) una delle 2,
- Trije valčki: Morski, Snežni, Romantični (Tre valzer: Marino, Nevoso, Romantico) uno dei brani,
- Gozdne ptice (Uccelli della foresta),
- Delfin (Delfino),
- Nekega zimskega večera (Una sera d'inverno).
3ª categoria, fino a 14 anni: Klavirske miniature 2 (Miniature pianistiche 2):
- Tutti i brani, tranne il primo "10 krajših skladb" (10 brani brevi).
4ª categoria (fino a 16 anni), 5ª cat. (fino a 18 anni), 6ª cat. (fino a 20 anni):
- almeno uno dei 15 brani da Klavirske miniature 3 (Miniature pianistiche 3)
o
- almeno due brani dalla raccolta Štiri meditacije (Quattro meditazioni).

		



   
  
  
  Austria
  Bosnia Erzegovina
  Cina
  Croazia
  Emirati Arabi Uniti
  Germania
 Grecia
  Giappone
  Italia
  Lettonia
  Lussemburgo
  Macedonia del Nord
  Regno Unito
  Repubblica Ceca
  Romania
  Russia
  Slovenia
  Serbia
  Siria
  Ucraina
  Ungheria